Obiettivi e destinatari

Obiettivi

Il Master di I livello in Informatizzazione dei processi e dei servizi per la cittadinanza digitale prepara amministratori, cittadini ed enti no-profit a erogare e a interfacciarsi a prestazioni e servizi amministrativi informatizzati con l’impiego di strumenti e tecniche digitali.

Con la transizione digitale ogni Pubblica Amministrazione subisce un processo di rinnovamento tecnologico delle funzioni e deve conoscere dinamiche, procedure, responsabilità dell’ecosistema digitale per fornire servizi in sicurezza e operare su piattaforme informatiche anche con tecniche di Intelligenza Artificiale.

Con un approccio multidisciplinare, DIGI-T PA istruisce la PA a modelli di open government e guida cittadini ed enti no-profit a un corretto accesso e utilizzo dei nuovi servizi di cittadinanza digitale.

Un particolare focus è riservato ai settori, quali i servizi socio-sanitari e la prevenzione dei rischi ambientali in ambito urbanistico e paesaggistico, nei quali maggiore e più intensa è divenuta l’interazione fra le prestazioni rese al pubblico e la tecnologia digitale impiegata dalle amministrazioni.

Per la costruzione di una cittadinanza digitale e l’accesso al digital welfare è quindi necessario dominare processi e strumenti della transizione tecnologica: il Master DIGI-T PA, attraverso professionisti esperti nel settore e rinomati docenti di consolidata esperienza, offre un percorso di approfondita conoscenza.

L’obiettivo è duplice:

  • dotare le PA di competenze e capacità di provvedere a nuovi compiti pubblici digitali
  • garantire a cittadini ed enti no-profit un’idonea conoscenza di accesso ai servizi pubblici digitali

Per una maggiore ottimizzazione del risultato, DIGI-T PA è erogato in e-learning con modalità sincrona, così da coniugare massima partecipazione, minimo aggravio economico-logistico e funzionale interazione fra i partecipanti ed i docenti.

Destinatari

Il Master DIGI-T PA è destinato ad una triplice categoria di fruitori:

  • responsabili e operatori nelle PA informatizzate, in grado di svolgere le prevalenti mansioni pubbliche quotidiane che richiedono un’elevata conoscenza e dimestichezza di tecniche informatiche e strumenti telematici;
  • cittadini ed enti del terzo settore portatori degli interessi della cittadinanza digitale, affinché sviluppino conoscenze idonee ad accedere ai servizi ed alle prestazioni erogate nelle modalità digitali o informatizzate;
  • professionisti interessati a intraprendere percorsi lavorativi nell’ambito della PA o negli ambiti professionali (avvocati, commercialisti, geometri, architetti ed ingegneri) destinati ad entrare in contatto con le PA.