Programma

Dettagli

  • SSD: IUS/10 – Diritto amministrativo
  • CFU: 4
  • Ore totali: 24
  • Dettaglio cfu/ore: lezioni in aula o attività didattiche equivalenti (cfu 4 / ore-cfu 6 / ore 24)
  • Frequenza minima: 80% delle ore
  • Accessibilità agli uditori: no
  • Rilascio Open Badge: no

Descrizione

  1. Le fonti e governance di Internet
  2. I domain names
  3. La neutralità della Rete (e il Digital Services Act)
  4. Motori di ricerca e web semantico
  5. Il Deep Web

Dettagli

  • SSD: IUS/10 – Diritto amministrativo
  • CFU: 6
  • Ore totali: 36
  • Dettaglio cfu/ore: lezioni in aula o attività didattiche equivalenti (cfu 6 / ore-cfu 6 / ore 36)
  • Frequenza minima: 80%
  • Accessibilità agli uditori: no
  • Rilascio Open Badge: no

Descrizione

  1. Transizione digitale e stato amministrativo digitale: cornice regolatoria nazionale ed europea
  2. L’ecosistema digitale e le previsioni del PNRR: compiti pubblici e divario digitale
  3. Strumenti di transizione digitale e princìpi dell’amministrazione digitale
  4. Le politiche di e-government e open government: CAD e Agenda digitale
  5. La trasformazione del linguaggio e profili di argomentazione giuridica ai tempi dell’amministrazione digitalizzata:
    • tecniche argomentative: problemi vecchi e nuovi
    • virtù civiche e abilità informatiche: nuove dinamiche e nuovi rapporti

Dettagli

  • SSD: ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • CFU: 6
  • Ore totali: 36
  • Dettaglio cfu/ore: lezioni in aula o attività didattiche equivalenti (cfu 6 / ore-cfu 6 / ore 36)
  • Frequenza minima: 80%
  • Accessibilità agli uditori: no
  • Rilascio Open Badge: no

Descrizione

  1. Dati informatici: caratteri, tipologia, trattamento, conservazione
  2. Regolazione del sistema di accessibilità dei dati: dati pubblici, dati privati e regimi di trasparenza
  3. Strumenti e prodotti informatici per e dell’amministrazione pubblica:
    • quadro regolatorio e dinamiche operative (GDPR e misure AgID; misure di sicurezza ICT; firma digitale; SPID; posta certificata)
    • strutturazione dei siti web e sistemi di sicurezza per le PA (strumenti di web security; gestione dei siti pubblici; gestione delle attività informatiche sui siti web pubblici)
    • servizi amministrativi on-line (fatturazione elettronica; pagamenti elettronici)

Dettagli

  • SSD: IUS/10 – Diritto amministrativo
  • CFU: 10
  • Ore totali: 60
  • Dettaglio cfu/ore: lezioni in aula o attività didattiche equivalenti (cfu 10 / ore-cfu 6 / ore 60)
  • Frequenza minima: 80%
  • Accessibilità agli uditori: no
  • Rilascio Open Badge: no

Descrizione

  1. Lo spazio giuridico della componente tecnologica del decidere pubblico:
    • legalità algoritmica e princìpi generali dell’amministrazione informatizzata
    • decisione pubblica algoritmica e confini della discrezionalità
    • tecniche di IA per l’amministrazione pubblica
    • elementi patologici e rimedi amministrativi dell’atto algoritmico
    • i vizi dell’atto amministrativo algoritmico davanti al giudice: nuove tecniche e nuovi confini del sindacato giurisdizionale
  2. Modelli di prevenzione e strumenti rimediali per la decisione amministrativa informatizzata
    • le nuove ipotesi di responsabilità pubblica nella decisione informatizzata ed algoritmica: profili penalistici e contabili
    • la governance del sistema di anticorruzione nelle PA informatizzate (soggetti, strumenti, destinatari, obiettivi)
    • Il sistema dei controlli pubblici della Corte dei Conti sull’amministrazione digitalizzata (strumenti di verifica; adeguamento dei sistemi di controllo e tecniche di prevenzione del rischio)

Dettagli

  • SSD: IUS/10 – Diritto amministrativo
  • CFU: 18
  • Ore totali: 108
  • Dettaglio cfu/ore: lezioni in aula o attività didattiche equivalenti (cfu 18 / ore-cfu 6 / ore 108)
  • Frequenza minima: 80%
  • Accessibilità agli uditori: no
  • Rilascio Open Badge: no

Descrizione

I. Verso un Digital Welfare locale? Norme, processi e strumenti di digitalizzazione nei servizi socio-sanitari tra assistenza territoriale e smart cities

  1. ICT, IA, e robot nei servizi socio-sanitari
  2. La trasformazione digitale della sanità tra organizzazione e innovazione
  3. Se l’azienda sanitaria diventa digitale: norme, azioni, processi, esperienze
  4. La smart health: servizi socio-sanitari e smart cities tra transizione digitale e transizione verde

II. Strumenti GIS e applicazioni WebGIS per il territorio e per l’ambiente

  1. Fondamenti di GIS:
    • strutture dei dati: raster e vettoriale; componenti di un GIS; strumenti di navigazione, gestione dei layer nella legenda
  2. Applicazioni WebGIS per il territorio:
    • pianificazione urbanistica e paesaggistica; cartoteche (Geoscopio per la Toscana)
    • la società del rischio: georischi e governo del territorio (rischio idrogeologico, idraulico, costiero, sismico, vulcanico, ambientale et c.)
    • mappe della pericolosità e gestione del rischio: PAI (frane); PGRA (alluvioni); classificazione sismica et c.
    • pianificazione per la tutela delle acque (PTA e PGA) e dell’aria ambiente (PRQA)
    • classificazione acustica
  3. Le nuove frontiere: GIS e AI per l’analisi geo-spaziale (GeoAI): pianificazione urbana e smart cities, monitoraggio ambientale, gestione delle emergenze, sentiment geografico
    • analisi predittiva per la gestione della mobilità urbana o della pianificazione urbanistica (ad esempio, gestione degli insediamenti e delle aree verdi per l’adattamento ai cambiamenti climatici, scenari di rischio e programmi di emergenza/evacuazione)
    • mappatura amianto
    • WebGIS per epidemiologia e sanità pubblica

III. Amministrazione digitale e sfide future

  1. Amministrazione digitale e questioni di genere
  2. La dimensione etica della cittadinanza digitale: dal cittadino virtuoso al cittadino digitale
  3. Amministrazione digitale e poteri economici privati